top of page

Biografia

Alle scuole superiori frequentate presso l’Istituto Santa Maria ha avuto quali professori, fra gli altri, Ferdinando Taviani, Marco Maria Olivetti e Bruno Mantura.

Cresciuto inizialmente alla scuola di Enrico Castelli Gattinara, si è laureato con lode in filosofia presso La Sapienza di Roma nel 1974, dove ha conseguito con lode anche il Diploma di Specializzazione nella Ricerca Filosofica con i professori Pietro Prini, Leo Lugarini, Marco Maria Olivetti e Valerio Verra. Le due tesi su Overbeck, Burckhardt e Nietzsche, sarebbero state poi pubblicate in due diversi volumi entrambi finanziati dal CNR. Contemporaneamente ha frequentato per un quadriennio la Pontificia Università Gregoriana. 

Ha svolto attività d’insegnamento presso il Liceo Classico “Tito Lucrezio Caro” come IRC dal 1975 al 2007.  Dal 1991 ad oggi svolge attività di docenza presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Pontificia Università Lateranense. Chiamato nel 1986 ad insegnare Storia delle religioni presso l’Istituto “Caymari” collegato alla Pontificia Università Lateranense, ha poi iniziato dal 1991 attività di docenza, tuttora svolta, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della medesima Pontificia Università e dal 2007 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila, come docente stabile, negli insegnamenti di Filosofia della religione, Il problema di Dio nella filosofia del ‘900, Problemi e questioni di filosofia contemporanea, Introduzione alla filosofia, Le ideologie del Novecento.

 

Nel 1997, per un quinquennio, è stato anche docente di Teologia fondamentale e Teologia dogmatica presso la LUMSA. È membro del Comitato scientifico della Rivista Rosminiana, la più antica rivista filosofica italiana (fondata nel 1906) per la quale ha prodotto numerosi saggi e recensioni ed è socio fondatore della Società Internazionale per l’Unità delle Scienze “L’Arcipelago”. È stato membro scientifico dell'organizzazione del Congresso Internazionale di Napoli, per il bicentenario della morte di Antonio Rosmini, tenuto presso l'Istituto Italiano di Studi filosofici di  Napoli dal 22 al 25 ottobre 1997.

    

Oltre alla “Rivista Rosminiana” Rossi ha collaborato con numerose altre riviste di filosofia; “Filosofia Oggi”, “Rivista di Filosofia Neoscolastica”, “Il Contributo”, “Riscontri”, “Metalogicon”. È  stato anche membro del Comitato scientifico di El uno y  lo mùltiple di Beunos Aires.

    

Ha collaborato con Radio Tre dal 1981 al 1985 per la presentazione di libri e riviste di filosofia.   

Ha lavorato con Corrado Giannantoni con il quale ha scritto Dal multi-verso all’Uni-verso tendenziale, pubblicato dalla Sigraf con il finanziamento dell’Ordine degli ingegneri di Pescara. Giannantoni cita esplicitamente Roberto Rossi nel testo Paper Emergy Conference Gainesville 2016 e nelle references dello stesso paper. Già nell’ottobre 2002 aveva preparato la prefazione al volume C. Giannantoni, The maximum Em-Power principle as the basis for thermodynamics of Quality, cofinanziato dal “Center for Environmental Policy” dell’Università della Florida a Gainesville, poi tradotto in italiano con il titolo Il principio della massima potenza emergetica come base per una termodinamica della Qualità, pubblicazione curata dall’Ordine degli Ingegneri di Pescara edito dalla Sigraf nel 2006. Il libro con cui esordisce Roberto Rossi è stato però un volumetto del 1983 recensito su “Civiltà Cattolica” da Gualberto Giachi, Sull’ateismo. Aforismi, pubblicato dallo Studio Editoriale di Cultura di Genova .

 

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha deciso poi di finanziare le spese di pubblicazione dei due testi di Roberto Rossi con la motivazione che si trattava dei primi lavori in Italia su quei temi: Tempo e sacralità in Nietzsche e Overbeck, Abete, Roma 1985 e Nietzsche e Burckhardt, Tilgher, Genova 1987. Per tale motivo questi due lavori ed altri saggi sulla stessa tematica hanno suggerito al professor Giorgio Penzo di chiedere la collaborazione di Rossi per le voci “Burckhardt” e “Overbeck” relative al volume Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, Rusconi, Milano 1999. Dopo il contributo dato al Convegno di Trento "Burckhardt, Overbeck e Nietzsche: Cristianesimo o Nichilismo", Marcello Frediani (che Luca Doninelli definisce “il genio della linguistica” e che morì prematuramente nel 1991 per un melanoma malcurato) ha intervistato Roberto Rossi per il settimanale “Il Sabato”.

    

Nel 2003 a una delle sue figure di riferimento Maria Adelaide Raschini, ha dedicato un volume Maria Adelaide Raschini. L'intelligenza della carità vincitore di Premio Internazionale e nel 2005 ha pubblicato Fondamento e storia con introduzione di Antonio Livi giunto alla ristampa della quarta edizione.

    

Ristampato in lingua italiana e tradotto in lingua portoghese (Introduçao à filosofia, Ed. Loyola, S. Paolo del Brasile 1996) un altro testo di buona diffusione è Introduzione alla filosofia. Storia e sistemi pubblicato nel 1993 e ristampato nel 2001.

    

Tra il 2006 e il 2012 ha pubblicato i tre volumi su Le ideologie del Novecento e più di recente per la Biblioteca di Studi Rosminiani due ponderosi volumi di oltre 1000 pagine su Hegel-Rosmini.

    

È intervenuto con un contributo sul "Bene e male nel Cristianesimo cattolico", al Convegno Nazionale ASUS, organizzato dalla Facoltà di Lettere dell’Università Roma Tre, 25-26 ottobre del 2013 per il dialogo tra le religioni e su Gesù nella letteratura e nella filosofia, pubblicato su www.vicariatusurbis.org/spiov/.../Ges%20nella%20letteratura.pdf.

    

Recentemente, il 15 dicembre 2022, è stato uno dei curatori dell’incontro interreligioso tra Ebrei e Musulmani presso la Pontificia Università Lateranense sul tema "Hanukkah, festa delle luci. Significato e riti di festeggiamento".

    

La sua produzione scientifica vanta inoltre una sessantina tra conferenze, saggi e relazioni e circa trecento recensioni.

Opere

  • (1983), Sull’ateismo. Aforismi, Studio editoriale oggi, Genova

  • (1985), Tempo e sacralità in Nietzsche e Overbeck, finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Abete, Roma, primo lavoro in Italia sul pensiero di F. C. Overbeck.

  • (1986), L’Oggettività interiore. Lezioni postume da M.F.Sciacca, vincitore ex aequo del Premio Internazionale della “Fondazione Michele Federico Sciacca”, Genova.

  • (1987), Nietzsche e Burckhardt, finanziato dal CNR, Tilgher, Genova.

  • (1993), Introduzione alla filosofia. Storia e sistemi, EDB, Bologna 1993, 2001 ®, (recensito anche su LibreriaRizzoli.it) uscito anche in edizione portoghese, nella traduzione di Aldo Vannucchi, Introduçao à filosofia, S. Paolo del Brasile 1996.

  • (1995), Le radici del nichilismo del Novecento, L'arcipelago, Genova.

  •  (2003), Maria Adelaide Raschini. L’intelligenza della carità, vincitore Premio Internazionale, Marsilio, Venezia (recensito anche su laFeltrinelli.it).

  •  (2003), Persona e personalità, Adierre, Ragusa.​

  • (2005), Fondamento e Storia, con introduzione di Antonio Livi, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma (4° edizione).

  • (2006-2010), Le ideologie del Novecento: da Nietzsche a Löwith, voll. I-II, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma.

  • (2009), Religiosità, religioni e fede. Lineamenti di storia delle religioni, Tau, Todi.

  • (2009), Ragione e intelligenza, Tau, Todi.

  • (2011), L’intelligenza della fede, Tau, Todi.

  • (2012), Le ideologie del Novecento: da Nietzsche a Löwith, vol. III, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma.

  • (2014), Dal multi-verso all’Uni-verso, finanziato dall’Ordine degli Ingegneri di Pescara, Sigraf, Pescara 2014.

  • (2014), Dal certo al vero. Per una esplicita fondazione metafisica del pensiero di Wittgenstein, Lateran University Press, 2014

  • (2015), L’oggettività interiore, Aracne, Roma.

  • (2015), Hegel-Rosmini, Biblioteca di Studi Rosminiani, 2 voll. Stresa.

  • (2018), Gli equivoci del dialogo interreligioso. Una rilettura dei documenti del Magistero, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma.

  • (2021), Lineamenti per una filosofia della intersoggettività, con introduzione di Markus Krienke, Aracne, Roma.​

Saggi e Conferenze

  • Degli anni di insegnamento dal 2008 al 2018 presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila sono testimonianze oltre ai volumi usciti presso l’editrice TAU di Todi, anche i seguenti saggi:

  • La nostra speranza è speranza per gli altri, in “Fedelmente”, Rivista dell'ISSR “Fides et Ratio”, L'Aquila, anno I, n° 0, TAU, Todi 2008;

  • Il viaggio dell'intelligenza. Paolo testimone della presenza discreta di Dio nella storia, in “Fedelmente”, Rivista dell'ISSR “Fides et Ratio”, L'Aquila, anno 3, n. 2 , 2011, pp. 1- 22.

Saggi

  • Esame delle Quaranta proposizioni rosminiane, in “Rivista Rosminiana”, III, 1986.

  • Kant, Hegel, Rosmini e l'idea di progresso, in AA.VV., Responsabilità della cultura, Japadre, L'Aquila-Roma 1990.

  • La filosofia dell'educazione integrale nel pensiero di Sciacca, in “Studi sciacchiani”, 1-2 1998

  • Problema dell'essere e filosofia dell'assoluto, in “Il pensiero di A. Rosmini a due secoli dalla nascita”, Morcelliana, Brescia 1999, vol. I.

  • Il tomismo dell'agostiniano Rosmini, in ‘Filosofia Oggi', I, 2005.

  • Sciacca: metafisica dell'integralità, in “Filosofia Oggi”, I, 2010.

  • Rosmini e Duns Scoto, in “Rivista Rosminiana”, genn-giug 2015, pp. 73-76.

Conferenze

  • Nietzsche nell'opera di Sciacca, in Atti del Primo Corso della “Cattedra Sciacca”, La presenza dei classici nel pensiero di Sciacca, Genova 27- 29 aprile 1994, Leo S. Olschki ed., Firenze 1995.

  • Lo squilibrio ontologico in Sciacca, in AA.VV., Michele Federico Sciacca e la filosofia oggi, 2 voll., Atti del Congresso Internazionale, Roma 5-8 aprile 1995, vol. I.

  • Rosmini e l'Illuminismo inglese, Congresso Internazionale, Napoli 22-25 ottobre 1997, in AA.VV., Rosmini e l'Enciclopedia delle scienze, Olschki, Firenze 1998.

  • Borges e Sciacca. Fratelli separati, ultimi umanisti, in “El Uno y lo mùltiple”, Revista Internacional de Filosofìa, apr-1997-marzo 1998.

  • L'eterogenesi dei fini: Vico e Hegel, Bocca di Magra, 7-11 sett.1999.

  • Sciacca dopo Nietzsche, Bocca di Magra, XIII Corso ‘Cattedra M. F. Sciacca':, 6-8 settembre 2009.

  • Nietzsche e Michelstaedter, Bocca di Magra, XVI Corso “Cattedra M.F. Sciacca”, 2013.

  • Sciacca e l'idealismo tedesco, Bocca di Magra, XIX Corso “Cattedra M. F. Sciacca”, 1-4 settembre 2016, in “Annali della Fondazione Sciacca”, vol. VI, pp. 33-48.

  • Sciacca e Hegel, XXI Corso “Cattedra Sciacca”, 1-4 settembre 2018.

Altri Contributi

  • Relazione sul Convegno di Ischia, Identità della filosofia italiana e comunità culturale europea, 29-31 ottobre 1984, in “Rivista Rosminiana”, I, 1985.

  • Relazione sul “Colloque Lavelle”, in “Il Contributo”, IV, 1985.

  • Ragione e Religione in David Hume, in “Rivista Rosminiana”, II, 1986.

  • La critica di Locke alla logica aristotelica, in “Rivista Rosminiana”, II, 1987.

  • Studi Kantiani, in “Rivista Rosminiana”, I, 1990.

  • Per un'interpretazione di Thomas Mann, in “Riscontri”, apr.-sett.2001, Sabatia

Traduzioni

  • Walter Biemel, Heidegger maestro di fenomenologia, in AA.VV., Tracce heideggeriane, Pontificio Ateneo Antonianum, Roma 1990, pp. 7-28.

Collaborazioni con la Radio Vaticana per la presentazione di testi

  • M. Cozzoli, L’uomo in cammino verso...L’attesa e la speranza in Gabriel Marcel, Abete, Roma 1979, radiodiffusa il 21 marzo 1980.

  • G. Campana, Liberazione e Salvezza dell’uomo in Spinoza, Città Nuova, Roma 1978, radiodiffusa il 18 aprile 1980.

  • J. Guitton, Il mio piccolo catechismo, A. Luciani, Catechetica in briciole, Paoline, Roma 1979, radiodiffusa il 21 aprile 1980.

  • G. Beltotto, Ho intervistato il silenzio, Città Armoniosa, Reggio Emilia 1979, radiodiffusa il 21 aprile 1980.

  • A. von Speyr, Fragments autobiographiques, Lethielleux, Paris 1978, radiodiffusa il 21 aprile 1980.

Bibliografia

  • Giovanni Chimirri, Recensione a Roberto Rossi, M. A. Raschini, L'intelligenza della carità, in “Rivista rosminiana”, genn-mar 2005, pp. 115-118.

  • Marco Porta, Recensione a Roberto Rossi, Fondamento e Storia. Introduzione alla filosofia della religione, Acta Philosophica, Rivista internazionale di Filosofia, fasc. II, vol. 15 (2006), pp. 365-367.

  • Pier Paolo Ottonello, Recensione a Roberto Rossi, Intelligenza e ragione, in “Filosofia Oggi”, ott-dic 2010, pp. 409-412.

  • Pier Paolo Ottonello, voce “Roberto Rossi”, in Sondaggi nella contemporaneità, Marsilio, Venezia 2012, pp. 299-302.

  • Marco Damonte, Recensione a Roberto Rossi, Dal certo al vero, ReF (Recensioni filosofiche), 10 febbraio 2015 http://www.recensionifilosofiche.info/2015/04/rossi-roberto-dal-certo-al-vero-per-una.html

  • Pier Paolo Ottonello, Recensione a Roberto Rossi, Dal certo al vero, In “Rivista Rosminiana”, genn-giu 2015 pp. 194-195.

  • Vincenzo Parisi, Giovanni Chimirri, Recensione a Roberto Rossi, Hegel-Rosmini, “Per La filosofia. Filosofia e Insegnamento”, 1, 2017.

  • Giovanni Chimirri, Recensione a Roberto Rossi, Hegel e Rosmini, 2 voll., Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2015, pp. 510 + 510, “Rivista Rosminiana”, lug-dic 2018, pp. 389-391.

  • Mario Balzano, Recensione a Roberto Rossi, Gli equivoci del dialogo interreligioso. Una rilettura dei documenti del Magistero, Rivista Rosminiana, lug-dic 2019, pp. 395-398.

  • Valentina Pelliccia, Roberto Rossi: “Fondamento e Storia”, in http://www.totustuus.it

  • Recensione a R. Rossi, Introduzione alla filosofia, musicasacra.forumfree.it/?t=11890825

  • Aa.Vv., Sciacca e la necessità della metafisica,

  •  http://www.giornaledifilosofia.net/public/filosofiaitaliana/scheda_rec_fi.php?id=38

  • Intervista a Roberto Rossi, I dubbi del post-Conclave, NewsItaliaSocietà,, L'INDRO, L'Approfondimento Quotidiano Indipendente, http://www.lindro.it/societa/societa-news/societa-news-italia/2013-03-14/74721-papa-del-cambiamento-o-di-transizione

  • https://www.paroladivita.org/Attualita/Ricerca-sugli-embrioni-spallata-al-limite-dei-14-giorni, Rino Farda, Ricerca sugli embrioni, spallata al limite dei quattordici giorni, in “Parola di Vita”, 12 maggio 2016.

Roberto Rossi Filosofo

2023 by RobertoRossiFilosofo

bottom of page